Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

PROTEGGIAMO TUTTE LE PRODUZIONI AGRIALIMENTARI

| Firmato protocollo d'intesa per la costituzone di un comitato ad hoc

Dopo il riconoscimento in  sede nazionale della Denominazione di Origine Protetta  all'oliva tenera ascolana  in salamoia e ripiena, avvenuto con il supporto della Regione Marche e  per l'impegno
congiunto della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, dell'Assessorato Provinciale alle Risorse Agricole e dell'Associazione dei Produttori di Oliva Tenera,  questi stessi soggetti hanno ritenuto opportuno costituire  un comitato promotore  per la protezione  di tutte le produzioni provinciali agroalimentari tipiche e di qualità.

Presso la sede camerale,  il  Presidente della Camera di Commercio di
Ascoli Piceno Enio Gibellieri, l'Assessore Provinciale all'Ambiente e alle Risorse Agricole Massimo Marcaccio e il Presidente dell'Associazione Produttori di oliva tenera Nazzareno Migliori hanno
siglato un protocollo d'intesa  per l'ufficializzazione  del  comitato suddetto.  In tale occasione, presente il membro di Giunta Camerale Pietro Mancini, il  Presidente Gibellieri  ha precisato il forte impegno
dell'Ente a sostenere tutti i punti di forza dell'economia provinciale, includendo tra questi, a fianco dei settori tradizionali (il calzaturiero, la produzione di cappelli, l'elettrotecnica  e l'elettronica,  ecc.) anche e soprattutto le produzioni agroalimentari tipiche ed il turismo.


L'assessore provinciale all'Ambiente ed alle Risorse Agricole Massimo Marcaccio, ha evidenziato che la costituzione del  comitato rende stabile  un efficiente metodo  già utilizzato per il riconoscimento
della D.O.P. all'oliva tenera ascolana. Ha anche espresso una piena condivisione  degli obiettivi del comitato volti alla promozione ed allo sviluppo delle produzioni agroalimentari tipiche  attraverso
l'ottenimento delle protezioni comunitarie e nazionali. Tali protezioni, infatti, sostengono le imprese che puntano alla qualità certificata dei loro prodotti e assicurano i consumatori sulla qualità e provenienza dei prodotti medesimi.

 Il Presidente dell'Associazione Produttori dell'Oliva Tenera Nazzareno Migliori, ha precisato che il comitato promotore, così come costituito, ha il pregio di coinvolgere e sostenere gli imprenditori  per il raggiungimento di obiettivi concepiti nel rispetto dei loro interessi ma di valenza più generale per l'intera economia locale. Il Presidente Gibellieri ha proposto una prima lista di prodotti
locali da proteggere con il consenso ed il coinvolgimento dei produttori, delle loro Associazioni di categoria e con il supporto di qualificati tecnici. I presenti, di comune intesa, hanno valutato l'esistenza delle condizioni di base per poter giungere alle protezioni dell'oliva ripiena all'ascolana, dell'olio extravergine del piceno, del vino cotto, dei maccheroncini di Campofilone, del tartufo nero pregiato, del
 ciaiuscolo.

Il comitato promotore rimane aperto all'ingresso della Regione Marche, del CO.I.CO agroalimentare di S. Benedetto del Tronto e delle locali Fondazioni Carisap e Carifermo.

04/02/2003





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati